Fabio Calvetti

Biografia

Fabio Calvetti nasce a Certaldo (Fi) nel 1956.

Si diploma al Liceo Artistico e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove segue la Scuola di Fernando Farulli che lo coinvolge, insieme a pochi altri studenti, in esperienze pittoriche extrascolastiche a contatto con le diverse reltà sociali. Si diploma nel 1978 e di questo periodo porterà sempre con sé le ragioni etiche del fare Arte. Negli anni Ottanta inizia una fase di sperimentazione su tecniche, materiali e superfici che dura quasi dieci anni: abbandona la pittura a olio su tela, elimina il colore e riparte del disegno e dalla grafite, per reintrodurre poi oli e acrilici e mettere a punto una tecnica complessa più vicina alle sue esigenze.

I temi sono sempre legati all’uomo ma più indirizzati all’analisi interiore e alle difficoltà di comunicazione per il veloce modificarsi della società.

I principali riferimenti artistici sono Hopper con la sua visione desolata e solitaria dell’uomo contemporaneo e Sironi con i suoi profondi silenzi.

Le nuove opere vengono subito apprezzate e inizia un periodo di partecipazioni a rassegne d’arte.

Nel 1987 al SIAC di Firenze il critico Tommaso Paloscia lo inserisce in “Onda verde”, una selezione di giovani artisti italiani.

Con gli anni Novanta iniziano le prime mostre personali, soprattutto all’estero, in Europa, negli USA e in Giappone, sviluppando durature collaborazioni con la Shiraishi Gallery di Tokyo e la Schortgen Galerie del Granducato di Lussemburgo. Nel 1995, in occasione di una personale sull’Isola della Réunion, tiene uno stage di pittura presso l’Ecole des Beaux Arts di Le Port. Partecipa alle fiere internazionali di Ginevra, Amsterdam, Strasburgo, Den Haag, Kortrijk.

Dopo queste esperienze internazionali le sue opere cominciano a trovare spazio anche in Italia e arrivano le importanti personali di Certaldo (Palazzo Pretorio) e di Genova nel 1997, di Ercolano (Villa Campolieto) nel 1999 e di Napoli (Casina Pompeiana) nel 2000.

La collaborazione con la Biale Cerruti Art Gallery inizia nel 2003 per l’inaugurazione del nuovo spazio espositivo in Via di Città, presso la quale verrà organizzata poi la prima personale a Siena nel 2004 “Sotto al Cielo”, curata dal critico Luciano Caprile. Dopo il successo della prima mostra, l’artista è nuovamente presente in Galleria con le personali “Pensieri segreti” nel 2007 e “Tutto ciò che hai” nel 2011. 

Continua intanto la pertecipazione a fiere internazionali e l’organizzazione di importanti mostre personali anche all’estero, in particolare a Parigi alla fine del 2006 e a Sarasota, in Florida, nel 2006 e nel 2008.

Successivamente, e fino a oggi, l’attività espositiva dell’artista si intensifica con persoanli di grande prestigio come al City Art Museum di Kwangju in Corea, al Shinjuku Park Tower di Tokyo, alla Medici Gallery di Sarasota in USA, alla Galerie Saint-Hubert di Lyon, al Museo Nazionale del Palazzo Venezia a Roma, alla Galerie Tournemine di Parigi, alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia e tante altre ancora.

Nel 2017 sue personali a Parigi nel Museo Utrillo-Valdon, a Sofia nella Season Gallery e a Seoul nel Seoul Art Center.

Nel 2018 è a Firenze in Palazzo Bastogi e nel 2019 tiene la grande esposizione “Trasumanar” nel complesso monumentale di San Vivaldo a Montaione (FI). Nel 2022 viene inaugurata la mostra “Lasciatemi sognare” presso il Complesso Monumentale dell’Ex Carcere Borbonico di Avellino.

Hanno scritto di lui

Elena Violetti, Marion Vogt, Antonio Natali, Maurizio Gronchi, Cristina Acidini, Luciano Caprile, Elvio Natali, Mamoru Yonekura, Maurizio Vanni, Andrea Spini, Sergio Moravia, Dino Pasquali, Roberta Fiorini, Paolo Baracchi, Filippo Lotti, Giandomenico Semeraro, Lara Vinca Masini, Simone Innocenti, Anna Caterina Bellati, Fabrizio Borghini, Riccardo Ferrucci, Enzo Linari, Maurizio Sciaccaluga, Francoise de Célegny, Fabio Miliorati, Alessio Tosoni, Giovanni Faccenda, Enrico Senia, Carmine Benincasa, Angelo Calabrese, Andrea Pietro Petralia, Silvano Granchi, Thibaud Josset, Patrice de la Perriére, Daniela Pronestì, Roberto Ciabani, Tommaso Paloscia, Margherita Guidi, Gastone Ranieri Indoni, Michel Hebecker, Fabio Bazzani, Selina Fanteria, Sabina Spannochi.

Mostre

Mostre personali/Personal Exhibitions

2022

Avellino (Italia), “Lasciatemi sognare”, Complesso Monumentale Ex Carcere Borbonico.

Monteriggioni (Italia), “Caro Messer Durante d’Alighiero”, Castello di Monteriggioni.

Potenza (Italia), “Momenti segreti”, Galleria Arteè.

2021

Pisa (Italia), “Spinae”, Chiesa Santa Maria della Spina.

2020

Lyon (Francia), “Colori dell’anima”, Galerie Saint-Hubert.

2019

Ginevra (Svizzera), ST’ART Gallery.

Montreaux (Svizzera), Plexus Art Gallery.

Montaione (Italia), “Trasumanar”, Gerusalemme di San Vivaldo.

2018

Firenze (Italia), “Now and here”, Palazzo Bastogi.

Milano (Italia), “Fabio Calvetti’s Works”, Toncelli Showroom.

Knokke (Belgio), “Corpo e Anima”, d’Haudrecy Art Gallery.

Repubblica di San Marino, “OUT IN”, Spazio Onofri 57.

2017

Montagnana (Italia), “Il senso di un viaggio”, Castel San Zeno – Sala Austriaca.

Sofia (Bulgaria), “Tempo Imperfetto”, Gallery Seasons.

Varna (Bulgaria), “Tempo Imperfetto”, Galleria Art Largo Galleri.

Sannois (Francia), “Tranches de vie”, Musee Utrillo-Valadon.

Cannes (Francia), Galerie Vieceli Art Contemporain.

Seoul (Corea), “Consolazione”, Seoul Arts Center.

Pontedera (Italia), “Arte Scienza & Amicizia”, Studio ORIS.

 

2016

Freden (Germania), “Bella Italia”, Fredener Musiktage.

Montignoso (Italia), “La via dell’arte”, Villa Schiff.

Volterra (Italia), “Scraps of life / Pezzi di vita”, Palazzo dei Priori.

Perugia (Italia), “Little tales”, Santa Maria della Misericoridia.

Tavarnelle Val di Pesa (Italia), “Enigmi e Segreti”, Palazzo Consiliare.

2015

Catania (Italia), “Una notte di primavera”, SAL.

Cetona (Italia), “Possibile verità”, Galleria Impressionart.

Staggia Senese (Italia), installazione, “Lyrique pour mon fauteuil”, Rocca di Staggia.

2014

Certaldo (Italia), “The world in one room / Il mondo in una stanza”, Palazzo Pretorio.

Montpellier (Francia), Galerie 13.

Annecy (Francia), Espace 55.

Cholet (Francia), “Fabio Calvetti, Donato Diez”, 46° Salon des Arts.

2013

Montreaux (Svizzera), “La Toscane à Montreaux”, Gallery Plexus “Villa Murilloo”.

Lyon (Francia), “Io parlo d’amore”, Galerie Saint-Hubert.

Taranto (Italia), “Sotto…pelle”, Galleria Saletta dell’Arte.

Luxembourg (Lussemburgo), “Fabio Calvetti”, Galerie Schortgen.

Neu-Isemberg (Germania), “Attese del cuore”, Galerie Tiberius.

2012

Neuruppin (Germania), “(mehr) worte der liebe”, Am Bollwerk Gallery.

Parigi (Francia), “L’essence de la peinture et de l’ame”, Galerie Tatiana Tournemine.

Lanciano (Italia), “Il respiro del tempo”, New Gallery.

Gent (Belgio), “Affordable”, Palma Arte.

Castiadas (Italia), “Fabio Calvetti – Incontro con l’artista”, iGV Club Santa Giusta, Galleria Spagnoli.

Strasburgo (Francia), “Strasbourg St’Art”, Galleria Palma Arte.

Genova (Italia), “Genova per noi”, Galleria Guidi.

2011

Siena (Italia), “Tutto ciò che hai”, Biale Cerruti Art Gallery.

Clusone (Italia), “Lettere d’amore”, Franca Pezzoli arte contemporanea.

Milano (Italia), Galleria Artesanterasmo.

Milano (Italia), Art today: Fabio Calvetti, David Bowes, Alex Pinna, Sheraton Milan Malpensa Airport, Dailoga Arte.

2010

Parigi (Francia), “Di cuore e di stelle, Galerie Tatiana Tournemine.

Ponsacco (Italia), “Messaggi segreti”, Galleria Brunetti.

Venezia (Italia), “Diario notturno”, Biblioteca nazionale Marciana.

2009

Roma (Italia), Frasi del silenzio, Museo Nazionale del Palazzo Venezia.

Pietrasanta (Italia), “Dimmi chi sei”, San Agostino Sale del Chiostro.

Goteborg (Svezia), Galleri Ferm.

Torino (Italia), “Notte di Stelle”, Grafica Manzoni, Galleria d’arte contemporanea.

Malmo (Svezia), Galleri Ronnquist & Ronnquist.

Lyon (Francia), “Non dirmi niente”, Galerie Saint-Hubert.

Luxembourg (Lussemburgo), “Affascinante enigmatica sensuale donna”, Shortgen Gallery.

Milano (Italia), “Frasi del silenzio”, Galleria Santerasmo.

2008

Sarasota (USA), “After the night, Medici Gallery.

Bassano del Grappa (Italia), Galleria Niselli.

Amsterdam (Olanda), “Affordable”, Galleria Palma Arte.

Lerici (Italia), Galleria Ganci.

Strasburgo (Francia), St’Art 2008, Galleria Palma Arte.

Milano (Italia), “Oltre la notte”, Artesanterasmo.

Arezzo (Italia), “Oltre la notte”, Galleria Comunale d’Arte Contemporanea.

2007

Siena (Italia), “Pensieri segreti”, Biale Cerruti Art Gallery.

Como (Italia), Fabio Calvetti, Como Arte Galleria d’Arte Contemporanea.

Lerici (Italia), Galleria Ganci.

Kortrijk (Belgio), Classic XII, Galleria Palma Arte.

2006

Sarasota (USA), Medici Gallery.

Milano (Italia), “Un tempo vuoto”, Artesanterasmo.

Genova (Italia), “Un tempo vuoto”, Galleria Guidi.

Grosseto (Italia), Museo Archeologico della Maremma, CDE.

Parigi (Francia), Attraversando la notte, Tatiana Tournemine.

2005

Vilnius (Lituania), Galerija Vartai.

Lione (Francia), Dolce presenza, Galerie Saint-Hubert.

Lussemburgo (Lussemburgo), Schortgen Gallery.

Kortrijk (Belgio), Classic X, Galleria Palma Arte.

2004

Sarasota (USA), “Women, Medici Gallery.

Saint Romain de Colbosc (Francia), La Hetraie, Invité d’Honneur 8° Salon de Peinture.

Grosseto (Italia), Museo Archeologico della Maremma.

Pietrasanta (Italia), “Vorrei parlarti”, Galleria Tornabuoni.

Siena (Italia), “Sotto al cielo”, Biale Cerruti Art Gallery.

Saint Romani de Colbosc (Francia), La Hetraie, Invité d’Honneur 8° Salon de Peinture.

Kanramachi (Giappone), Masato Yanagisawa e Fabio Calvetti, Kanramachi Museum.

2003

Luxembourg (Lussemburgo), Shortgen Gallery.

Kortrijk (Belgio), Classic IX, Galleria Palma arte.

L’Argentière La Bessée (Francia), Invitato d’Onore alla Triennale de Peinture et de Sculpture Complexe du Quartz.

Milano (Italia), “Verso un confine”, Artesanterasmo.

2002

Weimar (Germania), Galerie Hebecker.

Knokke-Zoute (Belgio), d’Haudrecy Art Gallery.

Kluisbergen (Belgio), Greenhouse Gallery.

Pontassieve (Italia), Atelier Forma & Design.

New York (USA), Show Room Lalique.

Panzano di Greve in Chianti (Italia), Galleria Senso.

Finale Ligure (Italia), Galleria Ghiglieri.

2001

Kwangju (Corea), City Art Museum.

Pietrasanta (Italia), Il mistero dell’esistenza, Galleria Tornabuoni.

Brest (Francia), Crédit Mutuel de Bretagne.

Milano (Italia), MiArt, Galleria Guidi.

Tokyo (Giappone), Shinjuku Park Tower.

2000

Firenze (Italia), “Tra la terra e il cielo”, Galleria Tornabuoni.

Napoli (Italia), Un po’ di verità”, Casina Pompeiana.

Bad Kissingen (Germania), “Amore possibile”, Galerie Elisabeth Hirnickel.

Capraia Fiorentina (Italia), “Dipinti”, Ex Fornace Pasquinucci.

Amsterdam (Olanda), Kunstrai Amsterdam, Galleria Palma Arte.

Busnago (Italia), Galleria Adda.

1999

Luxenbourg (Lussemburgo), Wagner & Schortgen.

Ercolano (Italia), Delicate parole, Villa Campolieto.

Bergamo (Italia), Galleria Adda.

Genova (Italia), Galleria Guidi.

1998

Noumea, Nuova Caledonia (Francia), Galerie Australe.

Firenze (Italia), “Distratti sogni”, Galleria Tornabuoni.

Barberino Valdelsa (Italia), “Piccole storie”, Chiesa di San Michele.

Knokke (Belgio), D’Haudrecy Art Gallery.

Strada in Casentino (Italia), Lori Show Room.

Scandicci (Italia), “Indici e segni”, Centro Arti Visive Modigliani.

Hiroshima (Giappone), Hiroshima Dept. Store.

1997

Strada in Casentino (Italia), Lori Show Room.

Certaldo (Italia), “Percorsi paralleli”, Palazzo Pretorio.

Finale Ligure (Italia), Galleria Ghiglieri.

San Gimignano (Italia), “Di silenzio e di luna”, Rotini Art Gallery.

Tokio (Giappone) Gallery Shiraishi, Eternal Beauty From Japan to the world – World Artist Tour.

Pontedera (Italia), Le mie ragione, Galleria Immaginarte.

1996

Poggibonsi (Italia), “In questi silenzi”, Galleria Comunale.

Cosenza (Italia), “Indici e segni”, Galleria Il Triangolo.

Mannheim (Germania), Volksbank Gallery.

Carcassonne (Francia), Galerie Or.

Albino (Italia), Ordinari limiti, Galleria Baleri.

Genova (Italia), Galleria Tavarone.

1995

Tokyo (Giappone), “Opere/Works”, Miyasaka Gallery.

Tokyo (Giappone), “Opere/Works”, Ciuou Gallery.

Le Port, Ile de La Réunion (Francia), Galerie des Orchidées.

1994

Lezignan Corbieres (Francia), Maison Gibert.

Strada in Casentino (Italia), Lori Show Room.

Scandicci (Italia), “Indici e segni”, Centro Arti Visive Modigliani.

1992

Toulouse (Francia), “ La lumière brisée “, Norina Nori Galerie.

Bergamo (Italia), “Queste stanze”, Masserini Arte Contemporanea.

 

1991

Tokyo (Giappone), “La forma, il colore”, Hoku Topia.

Yokohama (Giappone), “La forma, il colore”, Art Box Gallery.

Kanramachi (Giappone), La forma, il colore, Auditorium Pubblico.

Levico Terme (Italia), “Forse il cuore”, Galleria Bruno Lucchi.

Tomioka (Giappone), “Visioni interiori”, Koroku Gallery.

1985

Firenze (Italia), “Omaggio a Salvatore Quasimodo”, Galleria del Candelaio.

1983

Grosseto (Italia), Galleria Comunale “G.Pascucci”.

1981

Certaldo (Italia), “Passi di danza”, Galleria Comunale “G.Boccaccio”.

1978

Certaldo (Italia),” Nigger go home”, Galleria Comunale “G.Boccaccio”.

1975

Castelfiorentino (Italia), Galleria Miraggio.

1974

Firenze (Italia), Circolo Culturale “L’Incontro”.

1972

Certaldo (Italia), Galleria Comunale.

 
 

Mostre Collettive

2021

Forlì (Italia), “Fiera contemporanea”, Biale Cerruti Art Gallery.

Montaione (Italia), “Salis – Convivio si Sapienza”, Castello di Castelfalfi.

Firenze (Italia), “Aeternum”, Museo Casa di Dante Alighieri.

2018

San Miniato (Italia), “Le avventure di Pinocchio”, Casa Culturale.

Hildesheim (Germania), “Europaishe Kunstaussellung”.

Capraia Fiorentina (Italia), “Tracce di viaggio”.

San Miniato (Italia), “Coriacea – Storie di colore sulla pelle”, Loggiati di San Domenico.

2017

Lucca (Italia), “Frammenti di realtà”, Palazzo Pfanner.

Firenze (Italia), “Gioielli d’Artista”, Galleria Via dei Fossi.

Firenze (Italia), “Gioielli d’Artista a Firenze”, Galleria Antichità.  

2016

Marostica (Italia), “Frammenti di realtà”, Castello Inferiore.

Pontinvrea (Italia), “L’arte e le sue manifestazioni”, Complesso Edicativo.

Tavarnelle Val di Pesa (Italia), “Florilegio fiorentino”, Pieve di San Pietro in Bossolo.

2015

Montpellier (Francia), “Voyage en Toscane, Calvetti /Mosti”, Galerie 13.

Cotignac (Francia), “Vernissage et Concert de Chorale du Printemps des Arts, Fabio Calvetti, Alain Bonnefoit, Jean-François Fouilhoux”.

Concesio (Italia), “Omaggio a Paolo VI”, Biblioteca comunale.

Reims (Francia), “Le marches du temps”, Palmer & Co. Champagne.

2012

Barberino Val d’Elsa (Italia), “Sulla strada di Venere – Sette artisti per un compositore”, Palazzo Malaspina.

Amburgo (Germania), “Hamburg Affordable Art Fair”, Galleria Palma Arte.

Singapore, “Singapore Affordable Art Fair”, Galleria Palma Arte.

Amsterdam (Olanda), “Amsterdam Affordable Art Fair”, Galleria Palma Arte.

Stoccolma (Svezia), “Stockolm Affordable Art Fair”, Galleria Palma Arte.

Den Haag (Olanda), “Den Haag ARTI”, Galleria Palma Arte.

2011

Empoli (Italia), “Uno sguardo su Empoli”, Galleria Nozzoli.

Vittoria (Italia), “I maledetti toscani … a Vittoria”, ACE – Antica Centrale Elettrica – Arte Contemporanea Esposizioni.

Cesena, (Italia) “Antonio Noia / Maestri del novecento Contemporaneo e Giovani artisti, L’immagine Galleria d’arte contemporanea.

2010

Firenze (Italia) “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Palagio di Parte Guelfa.

Volterra (Italia), “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Pinacoteca Civica – Palazzo Minucci Solaini.

Santa Croce sull’Arno (Italia), “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Villa Pacchiani.

Pistoia (Italia), “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Biblioteca San Giorgio.

Cortona (Italia), “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Palazzo Casali.

Lastra a Signa (Italia), “50 pittori per 50 cantanti toscani”, Villa Caruso Bellosguardo.

2008

Rotterdam (Olanda), Kunst Primavera.

Lille (Francia), Art Lille.

Siena (Italia), “ore 18 – coffee break”, Hiroaki Asahara, Fabio Calvetti, Antonella Cinelli, Matilde Domestico, Fabio Inverni, Biale Cerruti Art Gallery.

2007

Siena (Italia), “10 – La storia della Biale Cerruti Art Gallery in un numero”, Roberto Altmann, Arman, Fabio Calvetti, Fathi Hassan, Alì Hassoun, Bruno Lucchi, Giovanni Maranghi, Claudio Missagia, Giogio Moiso, Antonello Plantamura, Biale Cerruti Art Gallery.

Rotterdam (Olanda), Kunst Primavera.

Padova (Italia), Arte Padova 07, Artesanterasmo, Galleria Guidi.

Karlsruhe (Germania), Art Karlsruhe.

Vigo (Spagna), Puro Arte.

Gand (Belgio), LINEART.

Vienna (Austria), J.M.A. Gallery.

Verona (Italia), Arte Verona 07, Artesanterasmo, Galleria Guidi.

2006

Rotterdam (Olanda), Kunst Primavera.

Padova (Italia), Arte Padova 06, Artesanterasmo, Galleria Guidi.

Karlsruhe (Germania), Art Karlsruhe.

Ginevra (Svizzera), Europ’Art.

Gand (Belgio), LINEART.

Verona (Italia), Arte Verona 06, Artesanterasmo, Galleria Guidi.

2005

Strasburgo (Francia), StArt Strasbourg IX.
Gand (Belgio), LINEART.
Kortrik (Belgio), Classic X Ed. Palma Arte.
Albi (Francia), “Murs et Architecture”, Hotel Rochegude, Fondazione Toulouse-Loutrec.
Verona (Italia), Arte Verona 05, Artesanterasmo.

2004

Strasbourg (Francia), StArt 8° Ed., Palma Arte.

Kanramachi (Giappone), “Masato Yanagisawa e Fabio Calvetti,  Kanramachi Museum.

Siena (Italia), “I have A dream …, II° Edizione di “Progettando … un sogno”, Studio Giuliani.

Copenaghen (Danimarca), Art Copenhagen.

Lille (Francia), Arte Fiera.

2003

Strasbourg (Francia), StArt 7° Ed., Palma Arte.

Kortrik (Belgio), Classic IX Ed., Palma Arte.

Narbonne (Francia), “La dolce vita”, Salle de la Poudriere.

Siena, “Artisti in Galleria”, Biale Cerruti Art Gallery.

Nimes (Francia), ARTéNIM, Galleria Zammarchi.

2002

Milano (Italia), MiArt, Galleria Guidi.

Firenze (Italia), “Amici miei – Omaggio a Mario Monicelli, Consiglio Regionale della Toscana, Sala del Gonfalone.

Torino (Italia), Artissima, Galleria Guidi.

2001

Lyon (Francia), “Amici miei, La Galerie Saint-Hubert.

Torino (Italia), Artissima, Galleria Guidi.

Firenze (Italia), “Realtà di un sogno, Nascent Art Selection.

Polminhac (Francia), “Ambille-Calvetti-Tang, Chateau de Vixouze.

2000

Milano (Italia), MiArt, Galleria Guidi.

Strasbourg (France), St’Art 2000, Palma Arte.

Certaldo (Italia), “Between East and West”, Palazzo Pretorio.

Reims (Francia), “Between East and West”, Palmer Champagne.

Torino (Italia), Artissima, Galleria Guidi.

Den Haag (Olanda), Holland Art Fair, Palma Arte.

Calci (Italia), “Ex Voto per il millennio”, Museo Nazionale della Certosa.

Firenze (Italia), “I coloristi figurativi”, Palagio di Parte Guelfa.

Carcassonne (Francia), “Danse des couleurs, Salle du Dome.

Firenze (Italia), “Omaggio ai vincitori del Fiorino d’oro dal 1994 al 1999, Galleria Via Larga.

Gand (Belgio), Lineart, Palma Arte.

New York (USA), “Vision(s) I”, Atmosphere Gallery.

1999

Firenze (Italia), “Omaggio ai vincitori del Fiorino d’oro”, Galleria “Via Larga”.

Montespertoli (Italia), “Titoli, Tesi, Temperamenti – X° Ed.”, Palazzo del Comune.

1998

Strasburgo (Francia), St’Art 98 – Foire d’Art Contemporain.

Hiroshima (Giappone), Hiroshima Dept. Store.

Bologna (Italia), Arte Fiera 1998.

Lussemburgo (Lussemburgo), Salon d’Art Contemporain.

Arezzo (Italia), “Omaggio a Francesco Redi. 14 pittori nel 3° centenario della morte”, Palazzo Pretorio.

Den Haag (L’Aia) (Olanda), Holland Art Fair.

Nizza (Francia), Art Jonction Nice.

Apricena (Italia), “Arheomoderni – Reperti d’Arte”, Centro Arti Visive Koine.

Melbourne (Australia), ACAF 6.

1997

Tokyo, (Giappone), NICAF, Gallery Shiraishi.

Roma (Italia), ARTE FIERA, Rotini Art Gallery.

Ginevra (Svizzera), EUROP’ART, Rotini Art Gallery.

Osaka (Giappone), Daimaru Umeda Museum.

Chaumont (Francia), “ Nouvelle generation des pentres florentins”, Chapelle des Jésuites.

Lastra a Signa (Italia), “Omaggio a Caruso”, Villa Bellosguardo.

Kortrijk (Belgio), CLASSIC IV, Galleria Palma Arte.

Orly (Francia), “Via aerea”, Galerie d’Art de l’Aérogare d’Orly Sud.

Gand (Belgio), Lineart-Gent.

Certaldo (Italia), “Omaggio degli artisti contemporanei a Giovanni Boccaccio”, Palazzo Pretorio.

Padova (Italia), Arte Padova ’97.

Montpellier (Francia), “Particolare”, Galerie St-Ravy.

1996

Strasburgo (Francia), EXPO ARTE 96.

Barcellona di Messina (Italia), “Artisti per l’epicentro”.

Pontassieve (Italia), “Mostra di tecniche artistiche”, Scuola di Montebonello.

Camon (Francia), “Mazzino, Serge Griggio, Fabio Calvetti”, Abbaye de Camon.

1995

Santa Croce sull’Arno (Italia), “Isole”, Villa Pacchiani.

Praga (Repubblica Ceca), Show Room CASA Toscana.

Vicenza (Italia), Vicenza Arte 1995.

Prato (Italia), CE.P.A.C. – Centro Promozionale Artistico Culturale.

Annonaj (Francia), “Percorsi Italiani di Arte Contemporanea”, Theatre de la Ville.

Milano (Italia), Miart, Galerie Association France Italie Art Contemporain.

Venturina (ItaIia), Etruria Arte 6, 2° Premio per la sezione pittura.

Anghiari (Italia), Premio Italia per le Arti Visive X° Edizione, Palazzo Pretorio.

Santa Croce sull’Arno (Italia), “Libretto digitale”, Galleria Nuvola Nera.

Reggello (Italia), “Nel panorama toscano”, Abbazia di Vallombrosa.

Montescudaio (Italia), “Con gli angeli a Montescudaio”, Palazzo Surbone.

Firenze (Italia), XIII° Premio Firenze, 1° Premio Fiorino d’Oro per la Pittura, Salone dei Cinquecento.

Lucca (Italia), “Occasioni raddoppiate”, Ospedale di Maggiano.

Civitella val di Chiana (Italia), XIV° Premio Nazionale di Pittura, 1° Premio.

1994

Bologna (Italia), Arte Fiera 1994, Galleria Arts Noveaux.

Vicenza (Italia), Vicenza Arte 1994.

Cesenatico (Italia), “Il cammino dell’Arte”, Galleria il Quadrato.

Toulouse (Francia), “Form des Cordeliers“.

Borgoforte (Italia), “Ai confini del reale”, Forte Magnaguti.

Bages (Francia), Gallerie du Golf Le Cap d’Adge.

Treviso (Italia), “Attraversando la notte”, Banca Popolare di Asolo e Montebelluna.

Camon (Francia), Abbaye de Camon.

Certaldo (Italia), “Il diavolo in Toscana”, Palazzo Pretorio.

Padova (Italia), Arte 1994 Padova, Galleria Falchi.

Ferrara “(Italia), “Carte”, Fiera itinerante di opere in carta.

Pantin (Francia), “Les Environnements“, Palazzo Comunale.

Greve in Chianti (Italia), “Il diavolo in Toscana”, Sala della Torre.

Colorno (Italia), Galleria S. Rocco.

Tenno (Italia), “Natale a Tenno”, Casa degli Artisti G. Vittone.

Bages (Francia), “Biancalani,Calvetti,Griggio,Mazzino“, Maison des Arts.

1993

Bages (Francia), “Aujord’hui les Hetrusques“, Maison des Arts.

Valeggio sul Mincio (Italia), “Attraversando la notte”, Palazzo Guarienti.

Bellagard (Francia), Art Contemporain, Fort l’Ecluse.

Marmirolo (Italia), “Blocco per artisti”, Centro Iniziative Culturali.

Castellaneta (Italia), “Omaggio a Rodolfo Valentino”, Eurocentro.

Verona (Italia) “Attraversando la notte”,Galleria Arts Noveaux.

1992

Milano (Italia), “Un punto per Piero”, Accademia di Brera.

Vicenza (Italia), “Vicenza Arte”, Quartiere Fieristico.

Urbino (Italia), “Un punto per Piero”, Sale del Castellare di Palazzo Ducale.

Levico Terme (Italia), Arte Levico 1992 Palaexpo.

Firenze (Italia), Fiera internazionale del libro d’Arte Diplo, Fortezza da Basso.

Noale (Italia), “Dell’immagine e della materia”, Palazzo della Loggia.

Milano (Italia), “Nel luogo della Conversione”, Basilica di S. Ambrogio, Antico Oratorio della Passione.

Padova (Italia), Arte 1992 Padova, Galleria Lucchi.

Bruxelles (Belgio), “Bagage culturel”, Christine Colmant Art Galerie Altomonte.

Altomonte (Italia), “Cento pittori contro il degrado e la mafia”, Museo di Altomonte.

Firenze (Italia), “Conferme”, Ex Convento de Carmine.

Todi (Italia), “Pittori a Todi”, Palazzo Comunale.

Cembra (Italia), Quarta Biennale d’Arte, Palazzo Barbi.

1991

San Francisco (USA), “Six tuscany artists”, Realist Art Society and Gallery.

Tione (Italia), Terza Biennale di pittura, scultura e ceramica.

Chalon sur Saone (Francia), “La passion les passions, Espace des Arts.

Omegna (Italia), “Uguali differenze, Sala del Carrobbio.

Le Port, Ile de La Reunion (Francia), “L’Ile, la femme et l’orchidée“, Galerie les Orchidées.

New York (USA), “Un punto per Piero, Scuola Italiana di New York.

Firenze (Italia), Fiera Internazionale del libro d’arte Diplo, Fortezza da Basso.

1990

Montalbano Elicona (Italia), “Orizzonti Mutanti, 12 esperienze d’Arte”, Castello Svevo-Aragonese.

Certaldo (Italia), Verifica 90, Selezione dal Premio Italia per le Arti Visive Beato Angelico, Palazzo Pretorio.

Norimberga (Germania), “Art Nurnberg”, Quartiere fieristico.

Barcellona (Spagna), I° Exposition de pintores italianos, Circulo Bellas Artes.

Livorno (Italia), “Intus et in corde”, Fortezza Nuova.

Wuppertal (Germania), “Diciotto per ventiquattro”, Galerie Helga Wicher.

Trento (Italia), “Verifica 90”, Palazzo della Regione.

Mantova (Italia), “Artisti per il primo maggio”, Palazzo Ducale.

1989

Sevran (Francia), 10 peintres italiens rencontrent 10 peintres français autour de la Revolution francais, Centro Culturale “A. Malroux”.

Cavareno (Italia), “Varazioni”, Palazzo De Zinis.

San Giuliano Terme (Italia), “Il Vero, il falso, il doppio, lo specchio e l’acqua”, Palazzo Comunale.

1988

Barolo (Italia), “Di… vini d’Arte”, Castello Comunale di Barolo.

Scandicci (Italia),Temi e Stilemi, rassegna di 15 giovani artisti”, Centro Arti Visive Modigliani.

1987

Firenze (Italia), S.I.A.C. Onda Verde, selezione giovani artisti, Palazzo degli Affari.

1986

Chiusi (Italia), “Segni e forme nel linguaggio figurativo”, Palazzo Palazzi Strozzi.

1982

Firenze (Italia), Premio Romolo De Martino, Palagio di Parte Guelfa.

1976

Firenze (Italia), “Piombino 1973/1976 un’esperienza di lavoro”, Accademia delle Arti del Disegno.

Fiesole (Italia), “Omaggio alla Spagna in lotta”, Circolo ARCI.

Opere

Fabio Calvetti

C8.2206 Luce 45×50 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2005 Inseguendo una luce 50×80 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2210 Roses 100×100 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2008 Occhi chiusi 37×120 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2211 Ma dove sei! 115×70 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2103 Incanto 47×52,5 cm

dipinto su tavola e neon

Fabio Calvetti

C8.2104 Tu e la luna 50×122 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2106 Questa vita 128×97,5 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2201 Iris 45×50 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2202 Queste stanze 45×50

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2203 Rumore 45×50 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2204 Solo te 45×50 cm

dipinto su tavola

Fabio Calvetti

C8.2212 Freedom 80×110 cm

dipinto su tavola

ORARI DI APERTURA

Lunedi – Domenica 10:30 – 19:30 

Contattaci

3 + 5 =

INFORMAZIONI

Certificato di autenticità

Spedizioni nazionali ed internazionali DHL

Consigli e consulenze via telefono e mail